Categorie
Computer, hardware e software

Alimentatore modulare cooler master silent pro 500w rs-500-ambad3

Descrivere un alimentatore per pc non avrebbe molto senso se quello illustrato non avesse alcune peculiarità che meritano attenzione e che non si trovano in apparecchi da quattro soldi.
In internet puoi trovare lo stesso modello annunciato nel titolo privo dei trattini e preceduto dalle lettere cm, che presumo vogliano dire Cooler Master, come segue:
Cmrs500ambad3.
Nell’aprire la confezione di questo apparecchio si incontrano subito due cornici in gomma non perfettamente identiche tra loro che vedremo poi. Troviamo inoltre dei cavi staccati dall’alimentatore, le istruzioni che in certe confezioni sono su carta e su cd. Quest’ultimo, che contiene tre file pdf perché include anche i modelli da 600 e 700 Wat, non è presente in tutti gli esemplari e non so se l’abbiano incluso nelle confezioni più recenti o se ci fosse un tempo e poi l’abbiano tolto. Poi troviamo le viti, una bustina di sale antiumidità e ovviamente l’alimentatore a cui sono collegati in modo permanente solo i due cavi per alimentare la scheda madre che, contrariamente a quanto accade in apparecchi economici, sono entrambe ricoperti da una guaina evitando così quel fastidioso mazzo di fili singoli a cui a volte si iimpigliano i componenti e che impedisce il passaggio ottimale dell’aria all’interno del cabinet. Ad uno di questi cavi è collegato il connettore p1 da 20+4 pin, gli ultimi quattro pin possono essere divisi dal resto del connettore che diventerà quindi compatibile con le vecchie schede alimentate con i soli 20 pin. La stessa cosa succede con il secondo cavo a cui sono collegati i connettori p2 e p3 4+4 pin cpu pin. Infatti le schede madri moderne hanno quest’ultimo connettore di alimentazione a 8 pin invece dei 4 pin che si utilizzavano in precedenza, ma il fatto che il connettore si possa dividere rende l’alimentatore compatibile anche con le schede di un tempo.
Se le istruzioni che ho letto non dicono baggianate, sembra che il connettore ad 8 pin della scheda madre alimenti quasi esclusivamente la cpu.
Le cornici in gomma, che servono ad evitare vibrazioni, vanno inserite sul frontale anteriore e posteriore dell’apparecchio tenendo conto che una è sagomata in modo da adattarsi ai cavi che escono dall’alimentatore. Per fissarle, sono dotate di piccoli pin sempre in gomma che vanno infilati nei fori presenti sul bordo dell’alimentatore.
Appoggia l’alimentatore sul tavolo in modo d’avere davanti a te il frontale da cui escono i cavi di alimentazione. Noterai che oltre ad essi, il frontale ha due file di fori per ospitare gli altri cavi in dotazione. L’alimentatore infatti si chiama modulare proprio perché certi cavi possono essere collegati solo all’occorrenza. Le prese sul frontale sono sei e le puoi identificare facilmente perché sopra ad ognuna c’è il foro in cui andrà ad infilarsi la linguetta che permette il fissaggio del connettore che inserirai. Per quanto detto fin qui, i cavi entrano in un sol senso e, contrariamente a quanto avviene negli alimentatori economici, non sono costituiti da fili singoli ma da una piattina come segue. Un cavo con tre molex e piattina a quattro fili, un secondo cavo con tre molex di cui però uno è tipo floppy, due cavi sata con piattina a cinque fili e con tre sata ciascuno, due cavi pci-e per l’alimentazione delle schede grafiche con piattina ad otto fili. Non ho capito il motivo per cui i cavi sata hanno cinque fili al posto di quattro visto che questi dispositivi spesso vengono alimentati tramite un adattatore molex-sata costituito appunto dai soliti quattro fili. Le istruzioni contengono tutte le tabelle dei connettori ma non le ho capite bene e visto che il pdf non è leggibile con adobe e che bisogna quindi acquisirlo con un ocr, non sono sicuro che vengano acquisite correttamente. Le istruzioni hanno anche tante immagini, a vederle… Ad eccezione dei cavi per scheda grafica che hanno connettori specifici e che andranno infilati nelle prese dell’alimentatore che si trovano, una sopra all’altra, all’estrema destra del frontale e leggermente distanziate dalle altre, gli altri cavi possono essere infilati in qualsiasi presa dell’apparecchio. Il secondo estremo dei cavi pc-e per schede grafiche è costituito da due connettori: in uno entrano sei fili mentre nell’altro entrano gli altri due. Pur non avendo fatto esperienza con le schede grafiche alimentate in questo modo, presumo che la cosa sia stata fatta per una ragione di compatibilità visto che ci potrebbero essere schede grafiche alimentate con sei pin e altre con otto. Sulla piattina c’è anche una plastica adesiva per contrassegnare l’estremità del cavo che va collegata alla scheda grafica.
L’apparecchio ha una sola ventola da 135 mm assai silenziosa e posta sulla parte inferiore dell’apparecchio. Peccato che non sia da 12 o 14 cm, una misura standard, in modo da essere sostituita in caso di guasto. La velocità della ventola varia in base alla temperatura e può emettere un flusso d’aria da 80 a 120 cfm. Purtroppo a tale riguardo le istruzioni fanno riferimento all’immagine di un circuito ma testualmente non è spiegato se questo appartiene alla scheda madre o se si deve utilizzare un dispositivo aggiuntivo, ma suppongo che si stia parlando del circuito presente sulla scheda madre. Comunque, finora la ventola credo stia andando a bassa velocità perché non produce tanta aria e ciò nonostante l’alimentatore non scalda come invece accadeva con quello economico a cui avevo fatto fare la modifica alle ventole per renderlo silenzioso (vedi l’articolo sulla

silenziosità del pc).


L’apparecchio eroga 500 wat e 620 wat di picco e ha un’efficienza dell’85%. Ci sono poi tanti dati sulla protezione di cui non parlo per non dire fesserie e anche la ripartizione dei wat in base ai vari pin ma anche in questo caso le tabelle non mi sono del tutto chiare. La Cooler Master garantisce questo apparecchio per cinque anni ma vorrei proprio vedere se, magari dopo quattro anni, il negoziante è ancora disposto a sostituirlo o a ripararlo gratis!
Concludo con una considerazione del tutto personale: questo apparecchio non ha fori per l’aria sul frontale anteriore e cioè in quello da cui escono i cavi. Ne consegue che se viene montato nei cabinet di nuova generazione con alimentatore in basso, la ventola serve solo a raffreddare l’alimentatore e non il resto del pc. Visto che in tali cabinet si possono installare un sacco di ventole, la cosa non è un problema. Quanto scritto qui sopra è valido soprattutto per quei cabinet, come il cooler master gladiator 600 di cui però non ho esperienza diretta, che hanno fori sul fondo inferiore in modo da non dover montare l’alimentatore a pancia all’aria come invece si fa con altri cabinet che hanno l’alimentatore in basso ma che sono sprovvisti di fori.

Di Franco (moderatore)

Appassionato di radio ed elettronica fin da bambino, in età adulta mi sono dedicato molto al computer e qui trovi alcune delle mie esperienze con l'aggiunta di temi di attualità che mi sono cari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *