Categorie
elettricità, elettronica, fai da te e ferramenta

Cerca fase sonoro di tecnocreazioni

Questo scritto non sostituisce in alcun modo le istruzioni e le spiegazioni che trovi su
www.tecnocreazioni.it
o cercando in youtube; rappresenta solo la mia opinione e l’esperienza che ho svolto.
Tra i dispositivi di tecnocreazioni provati finora il cerca fase è quello che mi piace di meno anche se a non convincermi non sono gli adattamenti svolti da tecnocreazioni ma l’apparecchio originale che, per i motivi scritti più avanti, è molto più adatto a rilevare la presenza di tensione piuttosto che a cercarne la fase.
Siccome in origine consumava troppo alla svelta la batteria, Oltre a renderlo sonoro e quindi adatto all’uso di chi non vede, tecnocreazioni ha aggiunto all’originale il pulsante per accenderlo e spegnerlo (ho notato che in assenza di attività si spegne automaticamente dopo cinque minuti).
Naturalmente toccando la fase con la punta del cacciavite, ad esempio inserendolo in un apresa passante, ossia quelle di vecchio tipo, l’apparecchio suona ma in certi impianti e in certe prese suona anche con il polo della massa a terra ed è da chiedersi se lo fa perché c’è una dispersione verso massa o se è influenzato dai cavi adiacenti. Infatti non è possibile rilevare con sicurezza la fase di una presa ciabatta o di un quadro elettrico perché in prossimità di questi dispositivi il cerca fase comincia a suonare e lo fa perché rileva la tensione dei cavi, dell’interruttore termico del quadro elettrico o della striscia metallica di una presa ciabatta. Inoltre suona anche avvicinandolo alla presa del bagno della mia abitazione e molto probabilmente lo fa perché provvista d’interruttore per la lampada; però in quel caso ho notato che mettendolo sulla fase suona più velocemente. Sempre con la stessa presa suona anche mettendolo sulla massa a terra e stranamente smette se accendo la lampada.
Analogamente, il cerca fase suona e rileva la tensione se posto sopra ad un cavo sottogomma, ad esempio quello di un pc. Per quanto provato finora, fa eccezione il cavo di alimentazione del vecchissimo computer Epson ax3/20 sopra al quale non suona probabilmente perché il cavo è particolarmente ben isolato.
Visto che l’apparecchio funziona assai meglio come rilevatore di tensione che come cerca fase, ecco un uso alternativo che mi è stato consigliato dal mio amico “Io voglio tutto”. Immagina d’avere un cavo di alimentazione per pc che non funziona e di voler sapere se è interrotto da qualche parte. Per saperlo, infila la spina in una presa elettrica lasciando libero l’altro capo che ovviamente sarà costituito da una spina femmina iec C13. Metti il cerca fase sopra il cavo e percorrilo per tutta la sua lunghezza; se non vi sono state interruzioni nel suonare, significa che il filo che in quel momento rappresenta la fase non è interrotto. Quindi stacca la spina dalla presa e capovolgila in modo che il filo che prima costituiva il neutro del cavo diventi la fase. Con il cerca fase ripercorri nuovamente il cavo per tutta la sua lunghezza e se questo è interrotto avrai un punto in cui l’apparecchio non suona e questo sarà il punto in cui ovviamente il cavo è interrotto.


Di Franco (moderatore)

Appassionato di radio ed elettronica fin da bambino, in età adulta mi sono dedicato molto al computer e qui trovi alcune delle mie esperienze con l'aggiunta di temi di attualità che mi sono cari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *