Per quanto riguarda il linguaggio html sono come un bambino di prima elementare. Sì, ma un bambino curioso che a volte osserva particolari e si domanda certi perché che gli adulti non si chiedono! Ecco un esempio di come la lettura con Jaws possa venir compromessa anche da pagine web molto semplici.
Come dice il termine, header viene usato per mettere degli elementi in un’intestazione. In questo caso si tratta dell’intestazione del body, corpo della pagina, da non confondere con head che invece serve a mettere comandi nell’intestazione della pagina web. Non sono sicuro d’usare al meglio il comando header ed infatti l’ho tolto dal mio sito, di certo so che la funzione di controllo delle pagine web di Pspad, editor di testo che contempla anche l’html, non dà nessun errore e quindi non ce ne dovrebbero essere o per lo meno non dovrebbero essercene di gravi. A tale proposito ricordo che Pspad controlla la sintassi del comando ma non ti dice se un determinato comando è adoperato più o meno impropriamente. Praticamente fa la stessa funzione di un correttore ortografico, controlla che le parole siano giuste senza guardare se quanto hai scritto ha un senso oppure no. In ogni caso capita questo: con le versioni 37, 39 e 40 di Firefox adoperate con Jaws 10 e 11 32 bit, gli elementi all’interno di header vengono ignorati. Con le stesse versioni di Firefox ma con Jaws 15 a 32 bit vengono considerati un banner così come fa Jaws 13 32 bit con cui però ho provato solo con la vecchia versione 28 di Firefox. Incredibile a dirlo, la versione 9 di Jaws non dà nessun problema nemmeno con le versioni recenti di Firefox (questo non significa che non possa avere problemi su altre cose).
Quanto scritto qui sopra non succede con internet explorer e Jaws, e non capita nemeno adoperando NVDA o Talks col telefonino Nokia e55.