Categorie
Computer, hardware e software

L’opzione di Windows 10 che consiglio di disattivare


Questa prova è stata eseguita con la versione 1607.
Per velocizzare le operazioni, oltre che dal sito ufficiale, windows 10 può scaricare gli aggiornamenti da altri computer appartenenti alla tua rete, ossia la rete locale, ma anche da altri computer collegati ad internet. Consiglio di disattivare soprattutto quest’ultima opzione perché, a mio avviso, non solo è una bella porta aperta per i maleintenzionati, ma come io posso prendere gli aggiornamenti dagli altri computer gli altri li possono prendere da me riducendomi la banda per la connessione internet che diventa ovviamente più lenta e la cosa è particolarmente significativa per chi non ha una connessione veloce. Di seguito i passaggi per disattivare le opzioni citate tenendo conto che chi ci vede userà il mouse al posto del tasto tab e, ovviamente, non dovrà tenere conto di ciò che dice la sintesi che ovviamente non adopera:
1) premi windows+i per accedere alle Impostazioni, premi una volta tab e dall’elenco che ti appare dai invio su Aggiornamento e sicurezza;
2) sempre col tuo amico tab vai a scegliere le Opzioni avanzate e all’interno di queste vai al link
Scegli come recapitare gli aggiornamenti;
3) chi usa la sintesi deve farsi due palle perché bisogna ascoltare per intero la riga che inizia con:
Quando questa opzione è attivata,
se al termine dice che il pulsante è attivo, cosa che penso sia per default in tutti i pc, hai altri due pulsanti radio; uno attiva lo scaricamento degli aggiornamenti solo dalla rete locale mentre l’altro usa sia la rete locale che internet. Puoi selezionare lo scaricamento degli aggiornamenti solo dalla rete locale oppure, disattivando il pulsante generale della riga vista prima, inibire entrambe le opzioni. Fai attenzione che, in questo caso, la sintesi non dice che il pulsante è disattivato ma solo pulsante.

Di Franco (moderatore)

Appassionato di radio ed elettronica fin da bambino, in età adulta mi sono dedicato molto al computer e qui trovi alcune delle mie esperienze con l'aggiunta di temi di attualità che mi sono cari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *