Mbcom è il programma per trasferire parametri e codice/firmware da disco alla barra braille mb408l e viceversa utilizzabile da dos reale.
Le istruzioni non lo dicono però l’ultima versione del firmware può essere trasferita solo con l’ultima versione di mbcom, la 2.3. In caso contrario, il programma si lamenta per la dimensione errata del file. In effetti, l’ultimo firmware è leggermente più grosso: 196.620 al posto di 196.608. Per tanto, se dopo aver aggiornato il firmware desideri tornare ad una versione precedente, lo potrai fare solo con una versione di Mbcom più vecchia, ad esempio la 2.2. Con la versione 2.2 di Mbcom non potrai però inserire l’ultima versione del firmware. Adesso, ogni versione di firmware non è più costituita da due serie soltanto come abbiamo visto in passato, è stata aggiunta la terza serie valida per le attuali mb408l prive delle due celle per i caratteri di controllo che vengono simulate attraverso un apposito comando nelle celle di lettura. Questa serie di firmware inizia col numero 7 e per tanto l’ultima versione del firmware è la 766, la 566 e la 266 da usarsi ognuna con l’apposita mb408l. Con l’ultima versione del firmware non è più necessario modificare la velocità della porta nel file jwf.ini di jaws come abbiamo visto nel numero in passato, basta inserire nella cartella principale di jaws la versione 3.0.0.0 del driver mb408sl.jlb adatta anche per il bluetooth. La velocità della porta si adeguerà a 38400 senza tuttavia modificare il file jfw.ini che al suo interno continuerà ad avere le impostazioni della porta a 19200 che non verranno usate da jaws. Quando scarichi l’ultima versione del firmware di mb408l, l’ultima versione del driver per jaws la trovi nella cartella jaws_mb408bt. Per aggiornare jaws 8, rimasto al vecchio driver, oltre a mettere il file mb408sl.jlb aggiornato nella cartella principale di jaws, più ordinatamente lo puoi inserire nel percorso:
\drivers\braille\mb408sl
che parte sempre dalla cartella principale del programma.
Categorie