Più di una volta ho avuto l’impressione che ci si diverta a distruggere ciò che funziona come nel caso di MediaCreationtool che, ricorderete, è lo strumento Microsoft per aggiornare o scaricare le versioni di windows 10. Fino a poco tempo fa funzionava benissimo, adesso che non ci lasciano più usare la vecchia versione e siamo costretti a scaricare quella aggiornata a settembre 2017 abbiamo problemi che prima non c’erano e non sempre si risolvono. Ma era proprio necessario fare una nuova versione di MediaCreationTool che tra l’altro fa esattamente ciò che svolgeva la versione precedente? In due computer mi ha dato il codice di errore seguente:
0x80072F76 – 0x20017
Oltre a questo codice, dice che la causa non è nota. Ma come fai a darmi un codice di errore ben preciso e allo stesso tempo dirmi che la causa non è nota? Sembra un’ammissione implicita che il programma è fatto male perché sarebbe come ammettere che in un file bat hai adoperato lo stesso errorlevel per tutti i tipi di errore che possono capitare. Siccome non so tutto, mi sono messo a cercare con google e, tralasciando le pagine in inglese che non avevo voglia di tradurre, in un sito italiano ho trovato la soluzione scritta di seguito della quale però non faccio il copia ed incolla ma la descrivo mettendoci del mio. La soluzione proposta non ha mai funzionato con windows 10 pro 32 bit versione 1709 anche se forse per quanto dirò qui sotto avrei dovuto insistere un po’ di più. Con windows 10 pro 64 bit versione 1703 invece la prima volta che l’ho provata ha funzionato subito e se fossi uno superficiale che fa solo una prova ti direi che funziona benissimo. Tuttavia prima di solito prima di scrivere qualcosa faccio più di una prova e molte di queste sono stato costretto a farle perché volevo scaricare anche la versione a 32 bit che non mi lasciava scaricare e da questo avrai senz’altro capito che anche con i 64 bit la soluzione proposta funziona assai saltuariamente e per ora non ne ho capito il motivo. A volte sembra che le probabilità di funzionare siano maggiori quando ho appena ripristinato il disco com’era prima di svolgere tutte le prove ma essendo un qualcosa di saltuario non ne sono sicuro. Durante gli esperimenti ho rimpiazzato MediaCreationTool più di una volta mettendoci un file che non era mai stato elaborato ed ho anche provato a ripulire il registro dai riferimenti di questo programma. Visto che MediaCreationTool è legato alla rete, addirittura ho fatto delle prove per vedere se non ci fosse qualche problema con il wi-fi che stavo usando e, visto che risolveva un problema con windows 10, addirittura ho aggiornato il firmware del router ma non sono venuto a capo di niente. In una delle tante prove è capitato che il download iniziasse per poi bloccarsi dando un secondo errore con il codice
0x80190194 – 0x90018
e cercandolo con google ho trovato un solo risultato che non è nemmeno legato a MediaCreationTool. Insomma, se hai l’errore riportato nel titolo di questo post, prova più volte la soluzione seguente, magari a forza di provare sei fortunato! Lo so, non è un atteggiamento molto tecnico ma non prendertela con me ma con chi ha fatto programmi che non funzionano. Procedi così:
1) dalle proprietà del file MediaCreationTool.exe scegli la scheda Compatibilità e clicca sul pulsante Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di compatibilità. Da notare che a parità di file, questo pulsante non ce l’hai se usi windows 7, provato solo con i 32 bit;
2) dopo qualche attimo clicca sul pulsante Prova le impostazioni consigliate;
3) clicca sul pulsante Testa il programma…; da notare che non puoi cliccare immediatamente su Avanti perché in tal modo non ti fa proseguire;
4) durante l’esecuzione del test rimane aperta la finestra Risoluzione dei problemi compatibilità programmi ma se MediaCreationTool funziona puoi anche lasciarla così fino al termine dello scaricamento del file iso (non ho provato con l’aggiornamento). Una volta cliccato su Fine per terminare il lavoro di MediaCreationtool, proseguirai con lo strumento di compatibilità; in alternativa puoi continuare immediatamente con lo strumento di compatibilità passando alla finestra scritta sopra come segue;
5) clicca Su Sì, salva le impostazioni per questo programma e poi su Chiudi strumento di risoluzione dei problemi.
Abbiamo terminato ma forse ti possono interessare anche le osservazioni seguenti. Innanzitutto è da notare che gli altri pulsanti dello strumento di risoluzione dei problemi di compatibilità sembrano tanto interessanti ma alla fine, clicca di qui e clicca di là, non ci fai un fico secco. Le impostazioni applicate al file sono quelle di compatibilità con windows 8 e lo puoi notare leggendo la finestra in cui si testa il programma e sono le stesse impostazioni che avresti potuto inserire manualmente attivando la casella Esegui il programma in in modalità compatibilità per: e poi segliendo windows 8 dalla scheda Compatibilità; una volta ho provato in questo modo ma non ho risolto niente. Naturalmente con la stessa casella in windows 7 non puoi scegliere la versione 8 dato che la compatibilità si riferisce alle versioni precedenti di windows. Facendo le regolazioni di compatibilità manualmente, queste vengono salvate nel file stesso, così almeno mi è parso di capire facendo diverse prove e un certo dubbio rimane perché con quel bastardo di windows non è mai detta l’ultima parola. Ancora più dubbioso sono invece su come e dove salva le impostazioni eseguite con lo strumento di risoluzione dei problemi di compatibilità: in diverse prove, una volta elaborato il file con tale strumento nella scheda Compatibilità non avevo più la casella Esegui il programma in modalità compatibilità per: e ovviamente ho pensato che quello fosse il segnale che il file era stato elaborato anche se non sapevo dove aveva salvato le impostazioni. Infatti, cancellando il file e mettendoci al suo posto lo stesso file ma non ancora elaborato, la casella vista sopra continuava a non esserci e quindi deducevo che da qualche parte veniva memorizzato il percorso delle impostazioni. Ma windows è schizofrenico e ad un certo punto la casella è riapparsa anche facendo più di una prova e quindi chi ci capisce è bravo! Sono arrivato fin qui, se scopri qualcosa in più, fammi sapere.