Categorie
Computer, hardware e software

Togliere dispositivi non più necessari in windows 10

Mi riferisco a periferiche come stampanti, scanner eccetera che compaiono nell’elenco dei dispositivi installati anche se non sono più in uso oppure a periferiche in uso che nell’elenco appaiono più di una volta perché sono presenti anche le vecchie installazioni. Windows registra tutto e non rimuove niente anche quando pensi d’aver disinstallato completamente un programma che gestisce un determinato dispositivo; ad esempio, immagina d’installare uno scanner e di provarlo per qualche tempo fino ad avere l’esigenza d’installarlo nuovamente perché a forza di prove l’hai messo un po’ in disordine. Quindi disinstalli completamente il programma e lo reinstalli ma…

Se vai nell’elenco dei dispositivi vedrai che lo stesso scanner ti appare due volte: una riguarda la nuova installazione e va bene così; la seconda volta lo scanner appare non connesso anche se l’apparecchio è acceso e si riferisce all’installazione precedente che puoi tranquilamente rimuovere. Certo, a lasciarla lì non succede niente, ma perché avere in elenco dei dispositivi non più in uso? Tenendo presente l’esempio scritto sopra che ognuno adatterà alle proprie esigenze, ecco come togliere i dispositivi non più in uso.
1) Accendi lo scanner e vai nelle impostazioni di windows alle quali puoi accedere anche dal desktop premendo windows+i e da queste scegli Dispositivi;
2) seleziona Stampanti e scanner in cui troverai lo stesso scanner per due volte ed è da togliere quello che risulta Non connesso. Abbiamo acceso lo scanner perché lasciandolo spento risulta non connesso anche quello che si sta correntemente adoperando, mentre così siamo sicuri di rimuovere quello giusto;
3) per rimuovere il dispositivo basta selezionarlo, cliccare su Rimuovi e confermare. Chi adopera lo screen reader jaws deve premere spazio per aprire il dispositivo, dare invio su Rimuovi che si raggiunge con tab e confermare la rimozione in cursore touch anche se essendo il pulsante predefinito probabilmente basta semplicemente dare invio anche senza entrare in cursoretouch ma è anche bene sapere con certezza cosa si sta facendo. E a proposito di certezza, prima di rimuovere un dispositivo puoi anche accertarti che sia la rimozione giusta da svolgere basandoti sulla data dell’installazione. Prima di cliccare su Rimuovi seleziona Gestisci e poi Proprietà hardware. Quindi vai sulla scheda Eventi, che per chi usa gli screen reader è raggiungibile velocemente premendo più volte ctrl+tab, dove vedrai la data in cui è stata richiesta l’installazione e l’attivazione del servizio del driver. Ho notato che con una stampante virtuale gli eventi scritti qui sopra sono un po’ diversi e forse la cosa può capitare anche con stampanti fisiche ma il concetto è lo stesso.

 

Di Franco (moderatore)

Appassionato di radio ed elettronica fin da bambino, in età adulta mi sono dedicato molto al computer e qui trovi alcune delle mie esperienze con l'aggiunta di temi di attualità che mi sono cari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *