Il programma si aggiorna continuamente e nel momento in cui scrivo siamo alla versione 102.1.0 e da alcune versioni il modo che abbiamo usato in passato per creare una lista di distribuzione ed inserirne gli indirizzi non è più valido. In questo articolo trovi una sintetica spiegazione della barra degli spazi, come usare la barra degli strumenti per creare una lista di distribuzione con gli accorgimenti per chi adopera i lettori di schermo jaws e l’assistente vocale e la piccola variazione per inserire gli indirizzi nella lista.
Barra degli spazi
Nelle nuove versioni di thunderbird è stata aggiunta la Barra degli spazi, ossia una barra con alcuni pulsanti che agiscono sulle varie sezioni del programma. Questa barra fa parte delle barre degli strumenti e i suoi pulsanti hanno dei comandi rapidi da tastiera che si ottengono con alt e la fila dei numeri sopra alle lettere. E’ anche possibile selezionare i pulsanti con le frecce e volendo la si può nascondere.
Questo per dire che adesso oltre ad aprire la rubrica nei soliti modi puoi farlo semplicemente premendo alt+2 e come al solito saranno visualizzate due schede: la rubrica e la posta.
Creare una lista di distribuzione
Una volta entrati nella rubrica, un’altra differenza che noteremo rispetto alle vecchie versioni è che il sottomenu Nuovo del menu File non contiene più la voce per creare una nuova lista di distribuzione e un po’ mi scoccia ma la soluzione che ho trovato per caso non mi fa rimpiangere molto quel comando.
Il concetto è d’andare a cliccare sul pulsante Nuova lista e per chi adopera il mouse non c’è problema. Io che invece adopero i lettori di schermo, inizialmente andavo a cercare quel pulsante in cursore touch di jaws e in modalità scansione dell’assistente vocale ma quando ci cliccavo sopra sembrava non facesse niente e mi sono messo a chiedere informazioni. Un amico mi ha detto che a volte gli funzionava e altre no; poi scoprirò che in realtà il pulsante funzionava sempre ma erano i lettori di schermo a perdere il focus facendo credere che una volta cliccato non succedesse niente e bisognava armeggiare con alt+tab e ancora tab per riprenderlo ed avevo già pubblicato l’articolo descrivendo il metodo visto sopra ma ieri sera, per caso e senza tante prove, ne ho trovato uno assai più semplice ed efficace. A volte la soluzione è lì a portata di mano ed invece si vanno a cercare cose complicate… Procedi così:
1) dalla finestra principale della rubrica premi shift+tab fino a quando jaws ti dice:
rubrica documento.
In realtà se leggi la riga corrente c’è scritto solo ruubrica ed è così che te la pronuncia l’assistente vocale;
2) premi freccia giù fino a
Barra degli strumenti con 4 pulsanti ed ancora freccia giù fino a scegliere il pulsante Nuova lista. Da notare che l’assistente vocale sceglie i pulsanti in modalità scansione.
Finora jaws si è sempre posizionato nel primo campo di compilazione della nuova lista mentre l’assistente vocale a volte perde il focus e quindi, se necessario, premere alt+tab e tab per riprenderlo. Poi si procede a creare la lista come in passato.
Inserire gli indirizzi nella lista
Nell’inserire gli indirizzi nella lista appena creata puoi notare un’altra differenza: andando sopra al nome della lista, il menu di contesto non contiene più la voce Modifica e dando invio sopra al nome della lista non vai automaticamente all’inserimento degli indirizzi. Per inserirli devi cliccare su Proprietà che trovi sempre nel menu di contesto e lo puoi fare dall’interno della lista o semplicemente quando sei sopra al suo nome e poi si procede come in passato.